Perchè prenotare direttamente dal nostro sito
Perchè prenotare direttamente dal nostro sito
Una vacanza attiva ed ecologica: grazie al nostro parco biciclette a noleggio, avrete la possibilità di godervi la costa e l’entroterra dell’Ogliastra. L’habitat ideale per gli amanti della mountain bike tra sentieri in mezzo alla macchia mediterranea e percorsi che portano a calette incontaminate.
Il tratto di costa da S. Maria Navarrese a Cala Luna è certamente, almeno sotto il profilo alpinistico, il tratto più selvaggio della Sardegna: oltre 40 km di scogliere, alte sino a 400 metri, di selvagge e dirupate valli irte di pareti calcaree e aridi altipiani che rendono unico questo luogo. Escursioni semplici e alla portata di tutti consentono in breve tempo di raggiungere le più belle cale del Golfo di Orosei: cala Goloritzé, cala Sisine, cala Luna. Per i più esperti il “Selvaggio Blu”.
L’Ogliastra è per gli arrampicatori una delle regioni più belle e famose della Sardegna. La mitica Aguglia, simbolo dell’arrampicata in Sardegna e forse dell’intero Mediterraneo, gli scudi di calcare finemente cesellati di Jerzu, Ulassai e Osini, le falesie affollatissime del villaggio Gallico di Baunei, le selettive e vertiginose pareti di Punta Giradili: oramai l’Ogliastra è un vero e proprio microcosmo in grado di soddisfare l’arrampicatrore più esigente, dove è possibile trovare tutto, e soprattutto arrampicare in ogni stagione e con qualsiasi condizione meteoreologica.
Gli spettacolari fondali della costa ogliastrina variegati per tipologia, morfologia e per i popolamenti che vi abitano, comprendono fondali granitici, calcarei, propaggini basaltiche e meno frequenti plateau di arenaria che si alternano ad immense distese sabbiose ricoperte da praterie di posidonia oceanica. Unici sono i fondali basaltici che si originano dal degradare in mare dell’altopiano di origine vulcanica chiamato “Teccu” nella marina di Barì Sardo.
Misteriosi cunicoli di una terra antica di milioni di anni, nelle voragini nascoste come la Grotta Su Marmuri tra i tacchi di Ulassai e la Grotta del Fico nelle cavità sottomarine, lungo le splendide falesie della costa di Baunei e ultimo regno della foca monaca, per scoprire un mondo unico e affascinante. Vi inoltrerete in sale sotterranee di esemplare bellezza, arricchite da stalagmiti e stallatiti dalle forme particolarissime.
Quaranta chilometri di costa nella Sardegna più selvaggia: in motonave o su un’elegante motorsailer per il Golfo di Orosei. Navigando a bordo di comode e veloci motonavi, si potranno ammirare le grotte calcaree e le altissime scogliere a picco sul mare, fino ad arrivare alle spiagge fra le più belle e famose del Mediterraneo: cala Goloritzé, cala Mariolu, grotta del Fico, cala Sisine, cala Luna, grotte del Bue Marino.